Social Card “Dedicata a te”

Carta Solidale Acquisti Beni Prima Necessità

Data di pubblicazione:
17 Luglio 2023
Social Card “Dedicata a te”

La carta "Dedicata a te" contiene i soldi per l'acquisto di generi alimentari di prima necessità, a sostegno di chi è in condizioni di difficoltà economiche. Per il bonus "una tantum" c'è una procedura con una tempistica precisa per l'invio, il ritiro e l'attivazione: ecco tutte le date da segnare e le informazioni necessarie.

 

A partire da martedì 18 luglio, saranno disponibili nell’applicativo web INPS le liste definitive complete dei codici carte assegnati e a decorrere dalla suddetta data i Comuni inizieranno a comunicare alle famiglie beneficiarie il numero della carta e l'indirizzo dell'ufficio postale incaricato della consegna.

 

Non è necessario fare richiesta della card in quanto l’INPS ha già identificato le liste dei beneficiari. Per ritirare la card presso gli Uffici Postali bisogna quindi aspettare questa comunicazione, che avviene con una lettera inviata dal Comune a casa di ciascun beneficiario del bonus da 382,50 euro.

 

Ricevuta la missiva a casa, il titolare dovrà portare con sé la lettera che contiene il codice fiscale abbinato al codice della Postepay assegnata. La carta può essere ritirata dal solo beneficiario, salvo possibilità di delega effettuata ai sensi delle disposizioni vigenti, utilizzando gli appositi modelli distribuiti da Poste Italiane.

 

Al momento del ritiro allo sportello postale, la carta sarà già caricata dell'importo totale pari a 382,50 euro, uguale per tutti i beneficiari, da spendere almeno sino al 31 dicembre 2023.

 

Ai sensi del decreto 18 aprile 2023 (pubblicato sulla GU del 12 maggio u.s.) i beneficiari dovranno attivare le carte effettuando almeno un acquisto entro il 15 settembre, pena la disattivazione della carta e la perdita del beneficio.

 

I beneficiari potranno impiegare la carta solidale per comprare generi alimentari di prima necessità. Non sarà possibile spendere l'importo per l’acquisto di medicinali, in negozi di abbigliamento o di altro tipo e il decreto esclude espressamente l'alcol tra i beni acquistabili. Con apposite convenzioni, il ministero dell'agricoltura ha inoltre stipulato degli accordi con alcuni gruppi che operano nel settore, per l'applicazione di un ulteriore sconto del 15% in favore dei possessori delle social card.

Come da indicazione del MASAF la carta può essere utilizzata esclusivamente per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Ecco l'elenco dei beni che possono essere acquistati come specificato dallo stesso Ministero:

  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • Pescato fresco
  • Latte e suoi derivati
  • Uova
  • Oli d’oliva e di semi
  • Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • Paste alimentari
  • Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • Farine di cereali
  • Ortaggi freschi, lavorati
  • Pomodori pelati e conserve di pomodori
  • Legumi
  • Semi e frutti oleosi
  • Frutta di qualunque tipologia
  • Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • Lieviti naturali
  • Miele naturale
  • Zuccheri
  • Cacao in polvere
  • Cioccolato
  • Acque minerali
  • Aceto di vino
  • Caffè, tè, camomilla

Elenco esercizi convenzionati:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559#id-11e12d938eea4092838a57cd378defa17

Per conoscere nel dettaglio le regole di utilizzo della Carta Acquisti: https://www.poste.it/carta-acquisti.html

Per conoscere il saldo della carta: Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane

Per bloccare la carta: In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, i beneficiari potranno rivolgersi al seguente numero verde GRATUITO, messo a disposizione da Poste Italiane: 800-210170