Project Management Area Interna Alta Tuscia Antica Città di Castro

Dott.ssa Rossana Giannarini.

Descrizione

Il Comune di Tuscania, in qualità di Ente Capofila dell’Area ha affidato, giusta determinazione n. 408 del 12/07/2022, alla dott.ssa Rossana Giannarini il servizio di supporto tecnico per il project management, il monitoraggio e valutazione degli interventi previsti nell’APQ per l’attuazione della strategia dell’Area Interna “Alta Tuscia - Antica Città di Castro”.

 

Il servizio di project management prevede le seguenti attività:

1. Supporto tecnico al Comune capofila nell’adempimento di processi e procedure legate all’attuazione della Strategia d’Area:

a) Affiancamento nella gestione dei rapporti con i comuni dell’area e con gli stakeholder operanti nell’area interna per assicurare il raccordo tecnico ed il coordinamento operativo (partecipazione a riunioni, analisi delle problematiche, predisposizione/implementazione di strumenti, procedure e manualistica relativi alla gestione degli interventi quali disciplinari, report, circolari);

b) Raccolta e controllo completezza dei dati forniti dai soggetti attuatori dell’area, in particolare dei piani finanziari e/o dei crono programmi delle attività e crono programmi di spesa, implementazione del sistema informatico di monitoraggio, predisposizione di tabelle finanziarie, report di raffronto, ecc.;

c) Supporto all’attività di monitoraggio dell’andamento degli indicatori di realizzazione e risultato e della loro incidenza sui risultati attesi della Strategia;

d) Supporto nell’effettuazione dei controlli di I livello ai fini della corretta utilizzazione delle risorse con particolare riferimento alle attività di verifica documentali/amministrative desk ed in loco in ordine alle voci di spesa ammissibili, e in particolare:

  • Analisi e valutazione di tematiche di carattere generale inerenti le attività di controllo di primo livello desk;
  • Affiancamento nell’attività di raccolta delle attestazioni di spesa relative alla conformità delle spese rispetto alla normativa di riferimento e al corretto svolgimento dei controlli di regolarità amministrativa e contabile.
  • Implementazione/adeguamento dei modelli di check-list previsti dal Si.Ge.Co. qualora la specificità dell’intervento oggetto del controllo lo renda necessario/opportuno;
  • Assistenza nella compilazione delle check-list;
  • Definizione dei programmi di controllo in loco;
  • Monitoraggio dell’esecuzione ed eventuale attuazione di azioni correttive, a seguito di irregolarità rilevate nel corso dei controlli di primo livello;

e) Verifica e vigilanza degli impegni assunti nell’ambito dell’APQ attraverso elaborazioni dati, attività di analisi e valutazione ed in particolare:

  • supporto all’attività di predisposizione delle procedure e degli adempimenti di competenza del Responsabile Unico delle Parti (RUPA) relativi alla vigilanza sull'attuazione dell’Accordo di Programma Quadro e degli impegni che competono alla Parte da esso rappresentata, attraverso la predisposizione di materiali, documentazione e attività di analisi e valutazione dell’avanzamento con cadenza almeno semestrale;
  • verifica del raggiungimento dei risultati attesi previsti nell’APQ;
  • attività di valutazione qualitativa delle iniziative (in itinere, ex post);

2. Supporto tecnico ai soggetti attuatori degli interventi ricompresi in APQ:

a) Assistenza tecnica nell’individuazione dei contenuti utili alla predisposizione degli atti tecnici ed amministrativi per l’avvio dei progetti;

b) Predisposizione/implementazione di materiali e documenti supporto alla raccolta dei dati sull’avanzamento degli interventi;

c) Supporto alla raccolta ed analisi dei dati sull’avanzamento procedurale, fisico e finanziario degli interventi, in particolare attraverso il monitoraggio degli indicatori di realizzazione e risultato presenti nella Banca Dati Unitaria del MEF- IGRUE;

d) Supporto alla compilazione delle attestazioni di spesa e assistenza tecnica nella fase di svolgimento delle attività di controllo;

e) Stesura report e relazione annuale sull’avanzamento degli interventi con l’indicazione dei risultati conseguiti;

f) Rappresentazione sul portale istituzionale open coesione dei dati richiesti necessari ad agevolare la comunicazione di informazioni ai cittadini;

 

3. Supporto tecnico ai processi partenariali tra i soggetti istituzioni locali coinvolti nella fase attuativa della Strategia:

a) Supporto alla gestione dei rapporti con i soggetti istituzionali interni all’area e con gli enti sovraordinati coinvolti nell’attuazione, finalizzato a consolidare la capacità di governance locale in particolare anche attraverso la predisposizione della documentazione finalizzata alla partecipazione al Tavolo dei sottoscrittori e ai tavoli di lavoro istituzionali con le Autorità nazionali;

b) Supporto al territorio e alle istituzioni locali nella creazione di reti al fine di individuare strategie di sviluppo/progettualità d’azioni condivise che possano integrare e completare la strategia d’area delineata;

c) Attività di salvaguardia della visione strategica.

 

Per ogni informazione in merito all’Area Interna “Alta Tuscia - Antica città di Castro” è possibile contattare i seguenti recapiti, indirizzando le comunicazione all’attenzione della Dott.ssa Rossana Giannarini:

areainternavt@gmail.com

protocollo@pec.comune.tuscania.vt.it

Ufficio responsabile

Ufficio Turistico Comunale

Piazza F. Basile, 4, 01017 Tuscania VT, Italia

Telefono: 3288872377
Email: visittuscaniavt@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/visittuscania/about/?ref=page_internal
Ufficio Turistico Comunale

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 21/01/2025