Giornata Nazionale del Paesaggio 2024 - Eventi Area Interna Alta Tuscia Antica Città di Castro

Il paesaggio dell’Alta Tuscia Viterbese. Incontro di studio on line. Giovedì 21 marzo – ore 10:30.

Descrizione

Il 14 marzo 2024 si celebrerà La Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”. La scelta di dedicare il 14 marzo a questo tema non intende essere puramente celebrativa ma assume concretezza, strutturandosi intorno all’organizzazione e promozione, in particolare da parte dei luoghi della cultura e degli uffici centrali e periferici su impulso della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero, di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che dimostrano le mille sfaccettature del paesaggio, i diversi approcci possibili, i rapporti tra le molteplici discipline coinvolte.

In concomitanza con la Giornata Nazionale del Paesaggio 2024, giovedì 21 marzo 2024 alle ore 10.30 è in programma un incontro di studio on line sul tema “Il paesaggio dell’Alta Tuscia Viterbese Gli strumenti tecnici, legislativi e territoriali per la tutela

E’ possibile seguire l’incontro collegandosi al seguente link: https://meet.google.com/rav-mkuw-vtd

Interverranno:

- Daniela DE LEO – Università degli Studi Federico II di Napoli, Giacinto DONVITO, Sara ALTAMORE, Valentina CALABRESE – La Sapienza Università di Roma – RICERCA E PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO DELL’ALTA TUSCIA VITERBESE

- Margherita EICHBERG, Giuseppe BORZILLO, Yuri STROZZIERI – Soprintendenza ABAPVEM, Roma – DUE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTERESSE PUBBLICO A TUTELA DI DUE AMBITI PAESAGGISTICI DELL’ALTO LAZIO

- Luisa CARBONE – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo – TRANSIZIONI E SCENARI MULTIVERSI DEL PAESAGGIO

- Rita BIASI – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo – VENTI ANNI DI RICERCA SUL TERRITORIO PER IL PAESAGGIO AGRARIO DELLA TUSCIA

- Giorgia FACCHINELLI – Biodistretto del Lago di Bolsena, Gradoli – IL BIODISTRETTO LAGO DI BOLSENA: STRUMENTO TERRITORIALE A USO DELLE COMUNITÀ DELLA TUSCIA

- Gianluca FORTI – Museo del fiore, Acquapendente – Enrico CALVARIO – Associazione Lago di Bolsena OdV, Marta – IL PAESAGGIO DEL BIODISTRETTO TRA ELEMENTI IDENTITARI E DI CONNESSIONE ECOLOGICA E PERCORSI DI CITIZEN SCIENCE

- Rossana GIANNARINI – Area Interna Alta Tuscia Antica Città di Castro, Tuscania – IL PAESAGGIO NARRANTE: IL GEOPARCO DEGLI ETRUSCHI

 

L’ATACC e il Sistema Museale del Lago di Bolsena SIMULABO propongono, inoltre, una serie di eventi gratuiti:  

13 marzo – Farnese (Riserva Naturale Selva del Lamone), Pastori, aree interne e paesaggio, ore 18,00

16 marzo – Bolsena, La tomba dei Canuleii e la via Cassia. Alla scoperta del territorio a sud di Bolsena, ore 9,30

16, 17 e 22 marzo – Incontri pubblici sul deposito nazionale rifiuti radioattivi (Piansano 16.03 ore 17,00; Grotte di Castro 17.03 ore 11,30; Canino 22.03 ore 17,30)

17 marzo – Torre Alfina (Riserva Naturale Monte Rufeno), Acqua foreste e salute, ore 10,30

18 e 19 e 22 marzo – AcquapendentePercorsi di Citizen science sul territorio con le scuole locali, ore 8,00

19 marzo – ViterboVisita Unitus, presentazione dei programmi dell’area scientifico tecnologica

20 marzo – ViterboVisita Unitus, presentazione dei programmi dell’area umanistico sociale

22 marzo – Grotte di Castro (Castello di Santa Cristina), Convegno “L’Acqua e gli Etruschi”, ore 14,30

23 marzo – Grotte di Castro (Castello di Santa Cristina), Convegno “L’Acqua e gli Etruschi”, ore 9,30

23 marzo – Grotte di CastroLa pietra: passeggiata nel borgo e racconti in cantina, ore 15,30

24 marzo – Grotte di CastroL’acqua: passeggiata nella natura e racconti in riva al lago, ore 9,00

26 marzo – Tuscania (Teatro comunale), Audizione pubblica su FER industriali e consumo di suolo, ore 11,00

Info: museo.fiore@gmail.com - geoetruschi@gmail.com

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Turistico Comunale

Piazza F. Basile, 4, 01017 Tuscania VT, Italia

Telefono: 3288872377
Email: visittuscaniavt@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/visittuscania/about/?ref=page_internal
Ufficio Turistico Comunale

Formati disponibili

PDF, IMAGE/WEBP

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 21/01/2025