Creazione di un modello di gestione per il Progetto Geoparco degli Etruschi

I 19 comuni dell’Area scelgono una strategia gestionale innovativa improntata alla conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio.

Immagine principale

Descrizione

La Strategia di sviluppo dell’Area si incentra sulla creazione di un sistema turistico sostenibile che valorizzi le emergenze culturali e ambientali, e le risorse infrastrutturali e strutturali, agricole, commerciali e artigianali del territorio, tramite la costituzione e il riconoscimento di Geoparco UNESCO, attraverso:

  • la realizzazione fisica di un reticolo complesso di sentieri che raggiunga i diversi Punti d’Interesse, presenti sul territorio, rendendo accessibile e fruibile l’intera Area a cavallo, a piedi e in bicicletta, promuovendo un turismo slow ed ecosostenibile. Il reticolo dei sentieri permette anche l’effettiva creazione di un unico distretto turistico, che sia letto anche all’esterno come un’area e non solo un insieme di comuni. 
  • la promozione del partenariato pubblico privato al fine di promuovere e attivare le seguenti attività e servizi (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo):
  • attività di scouting, ricerca e catalogazione relativa al patrimonio geologico, mineralogico dell’Area
  • collaborazione per la stesura del fascicolo di candidatura UNESCO
  • attività di educazione ambientale in collaborazione con gli enti pubblici e con le istituzioni scolastiche
  • attività di ricerca scientifica, anche in collaborazione con università e istituti scientifici, enti locali e    Regione Lazio
  • realizzazione di eventi scientifici: convegni, conference, master in loco, etc.
  • attività di promozione territoriale in ambito specifico geologico e mineralogico
  • escursioni didattiche
  • eventi di natura anche ludico ricreativa
  • partecipazione a fiere, eventi, convegni o altro genere di iniziative in rappresentanza dell’Area
  • collaborazione per la realizzazione di un eventuale area museale o info point del parco
  • percorsi formativi sulle attività indicate
  • integrazione con gli investimenti in corso per l’attuazione della Strategia dell’Area
  • partecipazione ai bandi su programmi regionali, nazionali ed europei: sviluppo di idee progettuali da promuovere su bandi pubblici di specifico interesse; supporto alla predisposizione della proposta tecnica progettuale; partecipazione alla realizzazione dei progetti da definire nell’ambito del modello di candidatura in caso di approvazione e finanziamento degli stessi.

Per questo l’Area ha già attivato il PPP con il Gruppo Mineralogico Romano; gli accordi di collaborazione con le Riserve Naturali Selva del Lamone e Monte Rufeno, La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, Le Università Degli Studi e della Tuscia e de ‘La Sapienza’, Federico II di Napoli.

 

Attraverso il Patto di Collaborazione intendiamo coinvolgere i cittadini, le aziende, le associazioni, altri enti e istituzioni.

 

Il territorio è un bene inestimabile, un patrimonio unico, soprattutto è il bene di tutti, per questo ognuno può prendersene cura.

 

I 19 comuni dell’Area hanno scelto una strategia innovativa, e soprattutto improntata alla conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio.

https://www.facebook.com/progettogeoparcoetruschi 

Ufficio responsabile

Area Edilizia, Ambiente e Servizi Esterni

Piazza F. Basile, 4, 01017 Tuscania VT, Italia

Telefono: 07614454251 - 07614454233
Email: tecnico@comune.tuscania.vt.it
PEC: tecnico@pec.comune.tuscania.vt.it
Area Edilizia, Ambiente e Servizi Esterni

Formati disponibili

IMAGE/WEBP

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 21/01/2025