Carta della Cultura 2025

Dal 1°ottobre domande su AppIO

Data:

01 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Da oggi, mercoledì 1° ottobre, può essere richiesto il contributo per l'acquisto di libri. La carta è in formato digitale e ha un valore di 100 euro. Possono usufruirne le famiglie con Isee inferiore a 15mila euro e, se si hanno i requisiti, si può fare domanda anche per gli anni scorsi, a partire dal 2020. Il bonus, quindi, può arrivare fino a 500 euro. Le richieste devono essere inviate solo tramite l’App IO. E conta anche l’ordine di presentazione.

La Carta della Cultura è un’iniziativa del ministero della Cultura, realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura (Cepell) con la gestione tecnica affidata a PagoPA, Consap e Sogei. Consiste in un bonus per l'acquisto di libri, destinato alle famiglie con basso reddito.

I benefici previsti dalla Carta della Cultura possono essere chiesti a partire dal 1° ottobre. Le richieste possono essere inviate per trenta giorni.

Alla Carta della Cultura per l’acquisto di libri possono accedere i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un Isee inferiore a 15mila euro. Viene assegnata una sola carta per nucleo familiare.

La Carta della Cultura è una carta in formato digitale e ha un valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024. Se si hanno i requisiti, infatti, può essere richiesta anche per gli anni precedenti, a partire dal 2020. Nel 2020, appunto, è stata approvata la legge con “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”, il cui obiettivo è quello di “favorire e sostenere la lettura quale mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la diffusione della cultura, la promozione del progresso civile, sociale ed economico della Nazione, la formazione e il benessere dei cittadini”. Dopo l’approvazione dei decreti attuativi, dal primo ottobre sarà possibile recuperare i bonus dei vari anni, dal 2020 in poi. Ciò vuol dire che, avendo la carta un valore di 100 euro per ciascuna annualità, se si hanno i requisiti dal 2020 al 2024 si può arrivare a un bonus di 500 euro. Dal primo ottobre la domanda può essere inoltrata per tutte le cinque annualità. Più avanti, sulla base dell’Isee 2025, dovrebbe essere erogato anche il contributo relativo all’anno in corso.

Le domande per accedere ai benefici previsti dalla Carta della Cultura possono essere presentate, come detto, dal primo ottobre per trenta giorni. Le richieste devono essere inviate solo in via telematica tramite Io, l'app dei servizi pubblici gestita da PagoPA. Per accedere all’App Io - “in modo semplice, veloce e sicuro”, come spiega il ministero - bisogna utilizzare l'identità Spid o la Carta di identità elettronica (Cie).

Verrà assegnata una sola carta per nucleo familiare. Le graduatorie saranno una per ogni annualità, dal 2020 al 2024. Saranno stilate seguendo due criteri: in base all'Isee dell'anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente dall'Isee più basso al più alto, e in base all'ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi. È importante, quindi, richiedere la carta il prima possibile, da mercoledì 1° ottobre. Saranno Inps e Agenzia delle Entrate a verificare che chi fa richiesta per la card abbia effettivamente i requisiti, per ognuno degli anni per cui si fa domanda. L'esito della richiesta sarà notificato attraverso l'App Io. I beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione "Portafoglio" dell'app. Dal momento del rilascio, si avranno dodici mesi di tempo per utilizzarla.

 

L'importo potrà essere speso per l'acquisto di libri, sia cartacei sia digitali, purché dotati di codice Isbn. I libri possono essere comprati nelle librerie e nei punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata.

Richiedi la Carta della Cultura: https://www.ioapp.it/carta-della-cultura

Pagina aggiornata il 01/10/2025