La Città

Le Tradizioni

Le Tradizioni

Le tradizioni di Tuscania sono legate al calendario religioso e dipendono dal mondo agricolo e cattolico, di cui la comunità fa parte. Ecco quindi i Festeggiamenti Patronali, le processioni del Ve (...)

Leggi di più
Le Manifestazioni

Le Manifestazioni

Sagre, eventi e manifestazioni: tutto quello che c'è da sapere per vivere Tuscania in ogni stagione

Leggi di più
Teatro Il Rivellino

Teatro Il Rivellino

Tuscania, aveva bisogno di un impianto teatrale importante ed efficiente: quello antico, del 1700, distrutto nel 1954 con il crollo della adiacente Torre del Bargello era stato sostituito con un n (...)

Leggi di più
Museo archeologico

Museo archeologico

Sul colle alla fine della passeggiata fuori le mura si trovano la chiesa di S. Maria del Riposo e l'ex convento francescano ora adibito a museo nazionale Etrusco. La chiesa, di impianto benedettin (...)

Leggi di più
Necropoli Madonna dell'olivo - grotta della Regina

Necropoli Madonna dell'olivo - grotta della Regina

Si trova a sud di Tuscania a circa due chilometri dalla città, presso la piccola chiesa rinascimentale che porta lo stresso nome. Si affaccia a levante su uno splendido pendio da cui si può godere (...)

Leggi di più
Area archeologica colle di San Pietro

Area archeologica colle di San Pietro

La conquista romana dell’Etruria non provoca mutamenti traumatici nella vita di Tuscania che, iscritta nella tribù Stellatina, diviene municipio dopo il 90 a.C.

Leggi di più
Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania sorge alle pendici del colle di San Pietro che ospita, sulla sua cima, anche l'omonima basilica. Nominata per la prima volta nell'852 in una bolla di p (...)

Leggi di più
Area archeologica colle di San Pietro

Area archeologica colle di San Pietro

La conquista romana dell’Etruria non provoca mutamenti traumatici nella vita di Tuscania che, iscritta nella tribù Stellatina, diviene municipio dopo il 90 a.C. L’insediamento ancora una volta fav (...)

Leggi di più
Basilica di San Pietro

Basilica di San Pietro

La Chiesa di San Pietro a Tuscania sorge sull'omonimo colle già probabile sede dell'acropoli etrusca. Il fronte della chiesa si affaccia su uno spiazzo erboso tra il Palazzo dei Canonici e le poss (...)

Leggi di più
La Storia

La Storia

A partire dal VII sec. a.C., bene individuati dalle rispettive necropoli, si definiscono sette insediamenti, collocati sulle alture che si snodano a sud e a nord dell'attuale colle di S. Pietro , (...)

Leggi di più
La Città di Tuscania

La Città di Tuscania

È uno dei più bei paesaggi della Tuscia (l’antica Etruria meridionale) quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una dolce e intat (...)

Leggi di più