Compenso per scrutatori e presidenti di seggio elettorale

Trattamento economico, modalità e documenti da presentare

Data di pubblicazione:
28 Febbraio 2023

Calcolo dei compensi per tipologia di elezione

Per i presidenti di seggio il compenso è di: 
- euro 130 (79 per i seggi speciali) in caso di referendum
- euro 120 in caso di elezioni per il Parlamento europeo
- euro 150 per altre elezioni

per gli scrutatori il compenso è di:
- euro 104 (53 per i seggi speciali) in caso di referendum
- euro 96 in caso di elezioni per il Parlamento europeo
- euro 120 per altre elezioni.

Nel caso ci siano più elezioni contemporaneamente (escluso il referendum), il compenso viene aumentato di euro 37 per i presidenti e di euro 25 per gli scrutatori, fino ad un massimo di 4 maggiorazioni (es: le elezioni politiche, dove si vota per la Camera e per il Senato, sono considerate come una doppia elezione).

Nel caso del referendum il compenso viene aumentato di euro 33 per i presidenti e di euro 22 per gli scrutatori, fino ad un massimo di 4 maggiorazioni.

Modalità di riscossione del compenso

Chi ha prestato servizio come scrutatore, segretario o presidente può richiedere il pagamento mediante una delle seguenti modalità:

  • pagamento sul proprio conto corrente bancario o postale, maggiori indicazioni verranno fornite direttamente presso il seggio elettorale. 

in alternativa

  • pagamento in contanti da ritirare presso la Banca di Tesoreria comunale, presentandosi con un documento di riconoscimento. 

Esclusivamente per i casi di comprovata impossibilità nel ritirare personalmente il compenso presso lo sportello bancario è possibile trasmettere la delega di autorizzazione al ritiro dell'importo indicando le generalità e il codice fiscale del delegante e del delegato ed allegando il proprio documento di riconoscimento. I documenti indicati per la delega dovranno essere trasmessi via mail all'indirizzo anagrafe@comune.tuscania.vt.it successivamente alla chiusura delle operazioni elettorali. 

I compensi percepiti dal presidente, dal segretario e dagli scrutatori degli uffici elettorali di sezione (seggi) per le consultazioni politiche, amministrative, europee e per i referendum non sono soggetti a ritenuta d’imposta e non concorrono alla formazione del reddito del percettore.

Normativa di riferimento

  • D.P.R del 10 marzo 1997 "Rideterminazione degli onorari da corrispondere ai membri dei seggi elettorali".
  • L. n. 117 del 4 aprile 1985 "Norme per l'adeguamento degli onorari dei componenti gli uffici elettorali di sezione".
  • L. n. 70 del 13 marzo 1980 "Determinazione degli onorari dei componenti gli uffici elettorali e delle caratteristiche delle schede e delle urne per la votazione".

Ultimo aggiornamento

Martedi 28 Febbraio 2023